Con la realtà virtuale si “cammina” nelle cellule

La realtà virtuale permette di “camminare” all’interno delle cellule, grazie a un software che consente di esplorarle in 3D come non è mai stato possibile fare prima. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista
Nature Methods dal gruppo
dell’Università britannica di Cambridge, coordinato da
Steven Lee. Secondo gli autori della ricerca, la realtà virtuale aiuterà a comprendere la biologia delle cellule, e a sviluppare e testare nuovi trattamenti terapeutici.
Il software, chiamato
vLUME, permette di visualizzare in 3D attraverso la realtà virtuale immagini al microscopio a elevata risoluzione ottenute grazie a una nuova tecnica di
microscopia a fluorescenza, premiata nel 2014 con il Nobel per la Chimica. In questo modo, sottolineano gli esperti, è possibile studiare in dettaglio i processi molecolari mentre avvengono, a diversi livelli: dalle singole proteine alle intere cellule, come neuroni cellule immunitarie o cancerose.
Uno dei limiti attuali, infatti, spiega Lee,
“è la possibilità di analizzare e visualizzare i dati in tre dimensioni. Con questa nuova tecnica - conclude
- è possibile spingere lo sguardo fin dentro le cellule, a scale nanometriche”, cioè della miliardesima parte del metro.
La microscopia a fluorescenza
Nel 2014, il
Nobel per la Chimica è stato assegnato a Eric Betzig, Stefan W. Hell e William E. Moerner per aver perfezionato la microscopia ottica, rendendola così potente da
osservare il mondo infinitamente piccolo delle molecole, cruciale per lo sviluppo delle nanotecnologie.
L'americano
Eric Betzig (54 anni), si è laureato nel 1988 nella Cornell University di Ithaca e insegna nello Howard Hughes Medical Institute.
Il tedesco
Stefan W. Hell (52 anni), di origini rumene, si è laureato nel 1990 in Germania, nell'università di Heidelberg, attualmente dirige l'Istituto Max Planck di Chimica e lavora nel Centro per la ricerca sul cancro di Heidelberg.
L'americano
William E. Moerner (61 anni) si è laureato nella Cornell University di Ithaca e insegna Fisica applicata nell'università di Stanford.
Grazie alle loro ricerche i microscopi ottici sono riusciti a vedere le molecole in azione grazie alla tecnica della fluorescenza, aprendo l'era della cosiddetta “
nanoscopia”. Questo significa che adesso è possibile osservare il modo in cui le cellule nervose si collegano fra loro, o vedere in dettaglio come alcune proteine si aggregano per formare le pericolose placche responsabili di malattie neurodegenerative come quelle di
Parkinson, Alzheimer o la corea di Huntington.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.