Dal test di medicina alla specializzazione

Manca ormai poco all’inizio del test di medicina che si terrà domani, martedì 4 settembre, nelle diverse università italiane. A tentare l’impresa sono oltre
67 mila studenti che puntano ad occupare i
9.779 posti disponibili.
Ma qual è il percorso di studi di uno studente di medicina? Una volta concluso il percorso di laurea di 6 anni in medicina e chirurgia, i neolaureati generalmente scelgono a quale scuola di specializzazione iscriversi.
Esistono
50 specializzazioni accademiche riconosciute dal MIUR, suddivise tra
area medica (ematologia, nefrologia, ecc),
area chirurgica (cardiochirurgia, neurochirurgia, urologia, ecc) ed
area dei servizi clinici (radiologia, radiodiagnostica ecc).
Ma quanti sono i medici specializzati per in ognuna di queste? PKE grazie ad
Atlante Sanità, la banca dati che comprende circa
1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, conta, ad esempio:
- 8.196 medici specializzati in Oncologia;
- 22.242 medici specializzati in Cardiologia;
- 18.594 medici specializzati in Ginecologia e Ostetricia.
Per visionare tutte le numeriche, specializzazione per specializzazione, ripartite per regione e provincia o per professione,
contattaci.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.