A un mese dall'evento, PKE condivide le interviste svoltesi durante l'evento "Immaginiamo che... Soluzioni integrate per il pharma". L'evento ha avuto come protagoniste le due società, PKE e Trueblue, unite in una partnership per dare vita a una soluzione SaaS (leggi l'articolo per saperne di più).
L'evento, tenutosi lo scorso 24 ottobre presso il The Westin Palace, a Milano, ha dato il via a nuovi interessanti spunti di crescita per le due società e per tutte quelle aziende che hanno bisogno di un CRM integrato a una banca dati valida e completa.
Ecco le interviste a:
Vincenzo Coluccia, CEO di PKE, che ci racconta come è nata PKE, i suoi servizi e la sua importanza nel mercato sanitario italiano.
Marco Morandi, Operation Director di PKE, che ci parla di Atlante Sanità, il database più completo della Sanità Italiana presente sul mercato, e della collaborazione con Trueblue.
Marco Bonesini, Owner di Trueblue, che ci ha raccontato come è nata Trueblue e i vantaggi competitivi dell'azienda sul mercato.
Corrado Corsini, VP Account di Trueblue, che ha parlato della soluzione SaaS e dei benefici che si possono trarre dal servizio, facendo riferimento all'importanza della collaborazione con PKE.
Augusto Ciuffetti, ricercatore e docente di storia economica e sociale presso l'Università Politecnica delle Marche, che ci ha spiegato come l'innovazione possa portare a grandi cambiamenti, seppur partendo dalle piccole cose.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet. Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.
Domani, 3 Marzo 2021, sarà la Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). L’idea di fondo è richiamare l’attenzione sull’importanza di identificare precocemente un’eventuale perdita dell'udito e intervenire in tempi brevi. Molte sono infatti le persone che vivono con un abbassamento dell'udito non identificato mentre controllarsi è il primo passo per affrontare il problema.
Ormai giunta alla tredicesima edizione, il 28 febbraio 2021 si celebrerà la Giornata delle Malattie Rare. Sono molti gli eventi che ogni anno vengono realizzati in tutta Italia: quest’anno le misure imposte dall’emergenza sanitaria non permetteranno lo svolgersi degli eventi in presenza ma in ogni caso l’attenzione di tutti sarà ugualmente puntata sulle malattie rare.