La nutrizione in numeri

Nell’
articolo precedente abbiamo visto che in Europa almeno un adulto su sei è obeso, in Italia la situazione è leggermente più incoraggiante con una persona affetta da obesità ogni quattro adulti. In Italia sono diverse
le figure professionali che si occupano di nutrizione:
medici specializzati in scienze dell’alimentazione, biologi nutrizionisti e i dietisti. Proviamo a capire come sono distribuiti sul territorio italiano.
Reperire dati relativi alle numeriche della sanità italiana non è sempre facile ma, con
Atlante Sanità, la ricerca diventa più semplice. Atlante Sanità è il database della sanità italiana che comprende oltre
1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, tra cui medici, farmacisti, biologi, infermieri, ecc. Che tipo di dato possiamo trovare nella banca dati?
Analizzando, ad esempio, un medico, Atlante Sanità ci fornisce:
- Dati anagrafici: nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale
- Percorso di studio
- Specializzazione accademica: ad esempio cardiologia, neurologia, ecc.
- Pratica medica: ad esempio diabetologia o andrologia
- Professione: ad esempio medico di medicina generale o specialista in attività privata
- Indirizzo professionale
- Indirizzo email: ai medici che ci hanno fornito il permission marketing per essere contattati, inviamo quotidianamente email di carattere informativo
Medici specializzati in scienze dell’alimentazione
In Italia i medici specializzati in scienze dell’alimentazione sono
2976 di questi, PKE può contattare tramite mail il
74%. Più nel dettaglio, i dati riportano che il numero maggiore di medici specializzati in scienze dell’alimentazione sia presente nelle regioni di
Lombardia,
Veneto e
Lazio, con rispettivamente
663,
331 e
321 specialisti. Le province che presentano il maggior numero di specialisti in scienze della nutrizione sono
Milano,
Roma e
Napoli, con rispettivamente
287,
268 e
177 specialisti. Per quanto riguarda la divisione per genere, risultano quasi a metà con un
51,6% di medici specializzati di sesso femminile e un
48,4% di medici specializzati di sesso maschile.
Biologi nutrizionisti
In Italia i biologi nutrizionisti sono
15553 di questi, PKE può contattare tramite mail il
65%. Più nel dettaglio, i dati riportano che il numero maggiore di biologi nutrizionisti sia presente nelle regioni di
Campania,
Lazio e
Sicilia, con rispettivamente
2806,
1966 e
1829 biologi nutrizionisti. Le province che presentano il maggior numero di biologi nutrizionisti sono
Roma,
Napoli e
Milano con rispettivamente
1563,
1507, e
665 nutrizionisti. Per quanto riguarda la divisione per genere risulta che l’
80% dei biologi nutrizionisti sia di sesso femminile e il
20% di sesso maschile.
Dietisti
In Italia i dietisti sono
3898 di questi, PKE può contattare tramite mail il
62%. Più nel dettaglio, i dati riportano che il numero maggiore di dietisti sia presente nelle regioni di
Lombardia,
Lazio e
Toscana, con rispettivamente
546,
462 e
356 dietisti. Le province che presentano il maggior numero di dietisti sono
Roma,
Milano e
Firenze con rispettivamente
390,
242, e
164 dietisti. Per quanto riguarda la divisione per genere risulta che il
91% dei dietisti sia di sesso femminile e solo il
9% di sesso maschile.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.