Milioni gli italiani affetti da patologie neurologiche

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi neurologici e le loro conseguenze colpiscono oltre
1 miliardo di persone in tutto il mondo ed entro i prossimi vent’anni rappresenteranno la principale causa di morte e di disabilità.
È quanto emerge dal
49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia in corso a Roma che riunisce oltre 2.500 neurologi nazionali e internazionali.
Anche in Italia le patologie neurologiche fanno registrare numeri allarmanti:
150.000 i nuovi casi di Ictus ogni anno, con circa
800.000 persone che sono sopravvissute allo
Stroke ma che portano i segni di invalidità;
300.000 i pazienti con Malattia di Parkinson;
120.000 coloro che oggi sono colpiti da
Sclerosi Multipla;
5 milioni le persone che soffrono di
Emicrania, in particolare donne e
800.000 quanti sono affetti da
Emicrania cronica, con dolori costanti per oltre 15 giorni al mese. Fino a
1 milione le persone affette da
decadimento mentale.
Non solo, nel nostro Paese, uno dei più anziani a livello europeo con il 17% di over 65 si prevede una crescita esponenziale delle malattie croniche legate all’età, tra cui quelle neurologiche.
A proposito di numeri, quanti sono i neurologi in Italia? Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende circa 1,4 milioni di anagrafiche, conta
12.398 neurologi, di cui
5.611 medici ospedalieri.
Fonte:
Quotidiano Sanità
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.