Perché è così difficile ascoltare? Viviamo in una realtà accelerata, in continuo movimento, dove ogni minuto della giornata è oggi fondamentale e non deve essere sprecato. Ma quante cose possono succedere in soli 60 secondi? Molte più di quante ne possiamo immaginare. Su Google vengono fatte 2,4 milioni di ricerche, in tutto il mondo, e vengono consumati 25 milioni di prodotti della Coca Cola; ogni 60 secondi nascono 258 bambini mentre, nell’adulto, 96 milioni di cellule muoiono e vengono rimpiazzate da altrettante nuove cellule; vengono prodotti 2.468.000 kg di spazzatura e l’equivalente di un camion pieno di plastica viene riversato negli oceani; 1,5 persone preparano le carte per il divorzio negli Stati Uniti e, intanto, nel mondo 116 persone si sposano.
Ogni minuto è importante, per un motivo o per l’altro, e fermarsi un attimo ad ascoltare può sembrare molto più difficile di quanto sembri.
Il buon comunicatore deve però riuscire a prendersi quell’attimo per ascoltare il suo target, capirne le abitudini, gli interessi e i suoi pensieri. Come si potrebbe costruire una campagna efficace e riuscire a vendere un prodotto, promuovere un servizio o portare gente a un evento se non ci si ferma prima a capire che cosa quella stessa gente vuole?
PKE ha come obiettivo l’ascolto, da cui partire per disegnare campagne di comunicazione efficaci e mirate. Cosa sappiamo del nostro target, i professionisti della salute? Conosciamo la loro specializzazione, il ruolo, le esperienze, gli interessi professionali, le abitudini di interazioni col web e molto ancora. Tutte queste informazioni, ottenute in parte dalla mappatura delle interazioni che il professionista della salute ha con il contenuto ricevuto tramite la nostra comunicazione digitale, ci permettono di costruire messaggi aventi un contenuto adattato al target.
Ascoltare è un’arte, parlare e comunicare sono la diretta conseguenza.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet. Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.
Basta tagliare e lavorare un ramo di un pino per ottenere un filtro naturale capace di depurare l'acqua da virus e batteri: lo hanno scoperto gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), che hanno realizzato e testato in India dei prototipi di filtri perfettamente funzionanti e facilmente riproducibili, grazie a una tecnica semplice e a basso costo pubblicata su Nature Communications e in un sito web di libero accesso.
Donare è una scelta naturale” è il claim della Campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le associazioni di settore. La nuova campagna è stata presentata in occasione della XXIV Giornata Nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti svoltasi l’11 aprile 2021 con il coinvolgimento della Rete nazionale trapianti e delle Associazioni attraverso numerose azioni web e social.