“L’undicesimo comandamento – non farsi conoscere – è l’unico a essere praticamente impossibile da rispettare in questi tempi”. Già nel lontano XIX secolo, la privacy era argomento molto dibattuto anche fra gli autori britannici come Berthe Henry Buxton.
Al giorno d’oggi, con l’avvento del web, diventa sempre più importante conoscere e seguire le norme relative alla data privacy, specialmente se si è parte di un’azienda farmaceutica o sanitaria. Cosa avrebbe detto quindi il nostro autore, diventato direttore della rispettabile azienda pharma alfa, se fosse nato due secoli più tardi?
Probabilmente avrebbe modificato l’undicesimo comandamento in “Tutti ti conoscono, rispetta la data privacy e le normative sull’informazione scientifica”.
La presenza aziendale sul web e l’informazione al medico e al farmacista richiedono che le aziende abbiano un processo rigoroso di Data Privacy per l’abilitazione all’accesso dei richiedenti. PKE si fa carico di questo: WelfareLink Bridge è un servizio che consente all’azienda, attraverso la licenza di WelfareLink, di poter disporre di una vasta comunità online già dotata di chiavi di accesso univoche specifiche per il web. In questo modo il nostro direttore non dovrà farsi carico di verificare l’identità dei suoi utenti e rispettare le rigide norme di Data Privacy e, come ulteriore vantaggio, riceverà informazioni relative ai loro dati personali, alla professione e eventuali informazioni derivanti dal servizio HP (High Profiling): sarà quindi facile per Buxton capire cosa preferiscono i suoi destinatari, se il romanziere Walter Scott o la sentimentale Jane Austen.
Grazie al servizio proposto, l’azienda alfa otterrà quindi:
Login al sito semplificata con conseguente riduzione degli abbandoni
Identificazione certa del professionista e delle sue caratteristiche anagrafico professionali in maniera immediata
Processo di gestione della data privacy semplificato e allineato agli standard di legge
Visibilità all’interno della community WelfareLink
E cosa si intende esattamente per WelfareLink? E’ la più grande comunità italiana di operatori sanitari in rete, più di 340mila professionisti della salute, e consente:
di gestire in conformità l’accesso al sito aziendale / di prodotto / di patologia;
di poter disporre di una vasta comunità online;
di poter offrire al visitatore contenuti profilati secondo le caratteristiche anagrafiche, psicografiche e di comportamento in rete.
Per quanto la tecnologia sia complicata e la normativa lo sia ancora di più, l’autore e direttore Buxton non vuole più tornare nel 1850, PKE gli ha semplificato la vita.
Già importanti realtà come la SIE (società italiana di endocrinologia), Yakult, Ferrero, e tante altre, utilizzano WelfareLink Bridge sui propri siti.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet. Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.
Basta tagliare e lavorare un ramo di un pino per ottenere un filtro naturale capace di depurare l'acqua da virus e batteri: lo hanno scoperto gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), che hanno realizzato e testato in India dei prototipi di filtri perfettamente funzionanti e facilmente riproducibili, grazie a una tecnica semplice e a basso costo pubblicata su Nature Communications e in un sito web di libero accesso.
Donare è una scelta naturale” è il claim della Campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le associazioni di settore. La nuova campagna è stata presentata in occasione della XXIV Giornata Nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti svoltasi l’11 aprile 2021 con il coinvolgimento della Rete nazionale trapianti e delle Associazioni attraverso numerose azioni web e social.