L’approfondita conoscenza del mercato farmaceutico e della sanità consente a PKE di essere il partner di riferimento nell’effettuazione di ricerche di mercato permettendo di identificare e mappare i professionisti della salute più adatti alle campagne di comunicazione di aziende ed enti. Analizziamo un esempio vincente.
C’era una volta un’ azienda chiamata “Cerebro” che doveva affrontare per la prima volta l’area delle malattie neurodegenerative, ed in particolar modo il campo dell’Alzheimer; da qui la necessità di identificare quali siano i professionisti della salute, le strutture sanitarie, gli stakeholder e gli opinion leader attivi. Nello specifico “Cerebro” si poneva come obiettivi:
1) La creazione di un board scientifico;
2) lo sviluppo una campagna di No Personal Promotion (NPP);
3) la creazione di un database sul quale attivare i propri informatori scientifici.
Sentitasi smarrita nella complessità di questo nuovo mondo, “Cerebro” si rivolse a PKE per una consulenza.
Premessa: La malattia di Alzheimer è seguita da Neurologi, dai Geriatri e dagli Psichiatri con il supporto degli psicologi.
La soluzione proposta: Partendo dalla banca dati di Atlante Sanità® sono state identificate le strutture private e pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale che hanno all’interno dipartimenti, reparti, unità operative complesse e semplici che si occupano di Neurologia, Psichiatria e Geriatria. Una volta identificati i reparti sono stati mappati tutti i medici che vi operano con particolare attenzione ai direttori/responsabili di reparto – per ogni medico è stato fornito ruolo, nome, cognome, anno di nascita, tipo di laurea e di specializzazione. PKE ha identificato 1.712 strutture pubbliche e private si occupano di Alzheimer.
In Italia 15.814 medici sono specializzati in neurologia, neurochirurgia e neuropsichiatria infantile di cui 1.453 operano nei centri UVA, Unità di Valutazione Alzheimer. Alle UVA spetta anzitutto il compito di effettuare la diagnosi e di prescrivere una terapia farmacologica appropriata. Inoltre seguono nel tempo il paziente, per aiutare lui ed i suoi familiari ad affrontare i problemi causati dalla malattia.
Da ultimo sono stati identificati gli “opinon leader” tradizionali attraverso l’analisi delle pubblicazioni e la valutazione di indici bibliometrici: Citation index (Citazioni del lavoro in letteratura), H – Index (indice che quantifica la prolificità e l’impatto del lavoro del ricercatore), Fingerprints (indice di termini ponderati che definisce il testo).
Dopo la consegna di un approfondito report, “Cerebro” soddisfatta uscì dagli uffici di PKE per iniziare la sua nuova avventura, forte delle nuove conoscenze acquisite.
Per approfondire e analizzare il report contattaci (protagonisti inventati – storia realmente accaduta)