Dal 2011 ad oggi, il numero delle ASL in Italia è diminuito, passando da 145 a 101 (il dettaglio, anno per anno, in tabella).
Nel 2017 oltre a ridursi il numero delle ASL, ci sono stati casi di accorpamento fra ASL e AO; ciò fa intendere una volontà di gestione territoriale, a prescindere dalla natura originale dell’ente. Altra importante rivoluzione, è stato il cambiamento di gestione di alcuni distretti e servizi territoriali: sono passati dalla classica gestione di un’ASL alla gestione di un ente misto (ASL e AO).
Questa situazione si è verificata frequentemente nel corso del 2016 e tuttora vi sono molti enti che aggregano distretti, presidi sanitari, talvolta IRCCS.
Nel 2016 nel Friuli Venezia Giulia c’è stata l’unione tra l’ASS 4 Friuli Centrale e l’AO Santa Maria Misericordia, portando al nuovo ente ASUI Udine (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine). Situazione analoga è avvenuta anche a Trieste dove è nata l’ASUI Trieste.
La Lombardia con la nascita delle ASST riorganizza tutta la sua politica dei distretti.
Altra situazione particolare è quella che si è verificata in Sardegna, regione che ha optato per una gestione unica istituendo la ATS (Azienda Tutela Salute), mantenendo però i territori delle 8 vecchie ASL come Aree Socio Sanitarie.
Come saranno organizzati i nuovi uffici? Come saranno le nuove commissioni del farmaco? Dove saranno riallocati i medici?
Conoscere i numeri e i cambiamenti della Sanità italiana è fondamentale, sia che l’azienda voglia gestire efficacemente il suo Market Access che più semplicemente voglia contattare i medici con una campagna DEM.
Aziende Sanitarie Locali (ASL) in Italia
ANNO | 1992 | 1995 | 2004 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 |
NUMERO ASL | 659 | 228 | 183 | 145 | 145 | 143 | 140 | 139 | 121 | 101 |