Specializzazioni mediche: +30% di borse rispetto allo scorso anno

Ormai non si parla d’altro, gli studenti protestano e richiedono più borse per la proprie specializzazioni mediche. Con i Decreti dell’8, 10 e 12 luglio
il MIUR ha aumentato del 30% i contratti di specializzazione per le 50 Scuole di Medicina. Lo scorso anno le borse assegnate ammontavano a 6.934, quest’anno invece sono 8.935, 2.001 in più.
Posti disponibili per specializzazione
Tra le specializzazioni che registrano un incremento del numero di borse abbiamo:
- Medicina di emergenza e urgenza, che sale di +229, da 488 a 636
- Pediatria, con +33%, da 488 a 636
- Anestesia e rianimazione, con +33%, da 744 a 962
- Medicina interna, da 353 a 485 (+37%)
- Chirurgia generale, con +110, da 379 a 489
A differenza dello scorso anno in cui per 19 scuole ci furono riduzioni, ora l’aumento è invece generalizzato. Si è di fronte, infatti, a un cambio di direzione rispetto agli scorsi anni: come è noto, le Borse assegnate ogni anno sono insufficienti perché inferiori a quelle stabilite dagli Accordi Stato-Regioni. La situazione quest’anno si è però ribaltata perché con gli 8.920 assegnati la differenza è di +351 rispetto agli 8.569 dell’Accordo Stato-Regioni, con +4%.
Rimane certamente ancora il gap della carenza di posti per metà dei 17.600 candidati che il 2 luglio scorso hanno sostenuto la prova di ammissione.
Specializzazioni mediche in numeri
Ora, come sempre, parliamo di noi. Ipotizziamo di avere un’azienda che ha bisogno di contattare tutti i medici neolaureati o che hanno appena concluso la specializzazione. PKE, grazie alle sue modalità di aggiornamento dati, dispone di tutti i numeri, aggiornati e validati quotidianamente.
Ad esempio, quanti sono i medici con le specializzazioni viste sopra, compresi i nuovi camici bianchi? Vediamo tutti i numeri, consultando
Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute.
- Medicina di emergenza e urgenza, 1861
- Pediatria, 23.953
- Anestesia e rianimazione, 21.108
- Medicina interna, 29.435
- Chirurgia generale, 24.177
Per accedere alle nostre numeriche e conoscere i nostri servizi, scrivici a
info@pke.it.
Fonte:
Quotidiano Sanità
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.