TBC: ogni giorno 4.400 morti nel mondo

La tubercolosi è una delle prime 10 cause di morte in tutto il mondo. A scoprirne l’origine fu
Robert Koch che, il 24 marzo 1882, annunciò di
aver scoperto il batterio causa della malattia. Da quel momento la ricerca è andata avanti per promuovere la diagnosi e la cura della malattia. Ma a che punto siamo oggi?
L’Oms, il 24 marzo di ogni anno – in occasione della Giornata mondiale della tubercolosi – scende in campo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle devastanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della malattia e per intensificare gli sforzi per porre fine all’epidemia globale.
Alcuni numeri: nel 2017, 10 milioni di persone si sono ammalate e 1,6 milioni sono morte. Più in dettaglio, circa 1 milione di bambini si è ammalato di tubercolosi e 230.000 di questi sono morti.
A livello globale l’incidenza della malattia è in calo del 2% circa all’anno ma, se non ci sarà una svolta, ci vorranno 130 anni per eradicare la tubercolosi.
Il tema della Giornata mondiale della tubercolosi 2019 “
È ora” pone l’accento sull’urgenza di agire sugli impegni assunti dai leader globali per:
- Accrescere l’accesso alla prevenzione e al trattamento
- Costruire responsabilità
- Assicurare finanziamenti sufficienti e sostenibili anche per la ricerca
- Promuovere la fine dello stigma e della discriminazione
- Promuovere una risposta alla TB equa, basata sui diritti e incentrata sulle persone.
Diversamente da quanto si potrebbe pensare, anche l’Europa è coinvolta: ogni ora a 30 persone viene diagnosticata la tubercolosi (in Italia i casi segnalati sono stati 3.944).
I dettagli aggiuntivi su tutte le numeriche sono disponibili su
Quotidiano Sanità. Ora invece parliamo di numeri. Robert Koch è stato un medico, batteriologo e microbiologo tedesco. A proposito di questo, per conoscere tutti i numeri della sanità italiana PKE dispone di Atlante Sanità, il database che comprende quasi 1,5 milioni di anagrafiche di professionisti della salute. Di questi,
1.355 sono i medici specializzati in
Microbiologia e virologia. Tutte le numeriche sono disponibili sul nostro sito nella sezione
Professioni sanitarie in numeri.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.