Tumore al cervello: dove curarsi?

Il sistema nervoso è la parte più importante dell’organismo umano. È un organo molto complesso e, fortunatamente, i tumori del sistema nervoso centrale sono abbastanza rari e rappresentano circa l’1,6% di tutti i tumori. Sono invece più frequenti i tumori che si generano all’interno del cervello e che hanno origine da cellule metastatiche provenienti da vari distretti, come il seno, la cute e il polmone.
Tra i tumori al cervello più frequenti abbiamo i
gliomi, che rappresentano il
40% circa di tutti i tumori cerebrali primitivi e si sviluppano dalle cellule di supporto del sistema nervoso centrale (cellule gliali).
Esistono poi i
medulloblastomi, tumori maligni tra i più frequenti in età infantile o nell’adolescenza, che hanno origine nel cervelletto ma possono diffondersi anche in altre zone dell’encefalo (iniziano da cellule primitive e poco differenziate che generalmente scompaiono dopo la nascita).
Un’altra tipologia di tumori sono i
meningiomi che hanno origine nelle meningi, le membrane che avvolgono e proteggono il cervello. Rappresentano il 30% circa delle neoplasie del sistema nervoso centrale e in molti casi si tratta di riscontri occasionali. Sono comuni nelle persone di età media e negli anziani, con maggiore frequenza nelle donne.
Come si cura? L’intervento chirurgico è il metodo più diffuso per il trattamento dei tumori cerebrali, in particolare perché attraverso la neurochirurgia è possibile ridurre la pressione che il tumore esercita nel cranio e, di conseguenza, ridurre i sintomi. Permette poi di effettuare un’analisi istologica del tumore ed è quindi fondamentale per pianificare una terapia specifica a seconda della tipologia di tumore cerebrale.
Ma dove curarsi? Quale struttura ospedaliera scegliere? Una fonte di ricerca è
Oncoguida, il portale che comprende tutte le strutture che trattano le diverse patologie oncologiche e le classifica sulla base degli interventi svolti. I dati utilizzati per la classificazione dei “
centri ad alto volume di attività di chirurgia oncologica” si basano sulle schede di dimissione ospedaliera del Ministero della Salute del 2016.
Dunque, a quali strutture rivolgersi per trattare il tumore al sistema nervoso centrale? I primi tre centri per affidabilità (secondo le Sdo 2016) si trovano a
Milano,
Verona e
Roma. Per sapere quali sono le strutture e il numero di interventi che eseguono,
visita la pagina.
Fonte:
AIRC - Tumore del cervello
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.