Tumore al seno: dove curarsi?

Nel 2018, il tumore al seno è stato il più frequente tra quelli diagnosticati nella popolazione italiana (14%), seguito dal carcinoma del colon-retto (14%), del polmone (11%), della prostata (9%) e della vescica (7%).
Tra i principali fattori di rischio vi sono l’
età – più del 75% dei casi di tumore al seno colpisce donne over 50 – la
familiarità – circa il 5-7% delle donne con tumore al seno ha più di un familiare stretto malato, specialmente nei casi giovanili – e gli
ormoni – svariati studi hanno dimostrato che un uso eccessivo di estrogeni facilita la comparsa del cancro al seno.
È possibile però ridurre il rischio di ammalarsi attraverso un
comportamento attento, come seguire un’alimentazione corretta e fare attività fisica, e attraverso
esami di controllo (mammografia, ecografia, visite, autopalpazione, ecc.).
Quasi tutte le donne con un tumore al seno, indipendentemente dallo studio, subiscono un
intervento chirurgico per rimuovere i tessuti malati.
Ma quali sono le strutture di eccellenza in cui farsi curare? Un elenco completo e attendibile di tutti i centri che trattano la patologia è disponibile su Oncoguida: sulla piattaforma è infatti disponibile un elenco dei centri “
ad alto volume di attività” con maggiore esperienza (numero interventi eseguiti), affidabilità ed adeguato standard assistenziale relativi alle diverse patologie oncologiche.
Maggiore è il numero degli interventi eseguiti nella struttura, più alta è l’affidabilità del centro.
Per quanto riguarda il tumore alla mammella, i primi tre centri per affidabilità (secondo le Sdo 2016) si trovano a
Milano,
Roma e
Rozzano. Per sapere quali sono le strutture e il numero di interventi che eseguono, visita la
pagina.
Fonte:
AIRC
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.