Differentemente da quanto si crede comunemente, le vene varicose non sono solo un problema estetico ma costituiscono una vera e propria patologia del sistema circolatorio. Possono causare dolore e in alcuni casi portare a problematiche di salute più gravi, fra cui disturbi circolatori.
Secondo uno studio pubblicato da Jama, le vene varicose sarebbero associate a un aumento del rischio di trombosi venosa profonda, embolia polmonare e malattia delle arterie periferiche. Lo studio, svolto dai ricercatori del Chang Gung Memorial Hospital di Taiwan, hanno mostrato come gli adulti con vene varicose, rispetto a quelli senza patologia, nel corso di un follow-up di circa 7 anni, hanno sviluppato un maggiore rischio di essere positivi alle patologie sopra citate.
Gli autori comunque sostengono che bisognerebbe condurre altri studi per verificare che l’associazione tra vene varicose e trombosi venosa profonda – la più evidente delle patologie correlate – sia causale o dovuta all’insieme di comuni fattori di rischio.
In ogni caso, quali sono i professionisti a cui rivolgersi? Quanti sono? Dove si trovano? In Italia, secondo Atlante Sanità – il database che contiene oltre 1,3 milioni di anagrafiche – ci sono 5.716 medici specializzati in chirurgia vascolare e angiologia. Di questi, 2.620 sono medici ospedalieri, 1.466 medici specialisti in attività privata.
Fonte: Quotidiano Sanità