Qualche settimana fa è stato pubblicato un appello sul Journal of Medical Ethics da parte di Sophia McCully, esperta di etica del King's College di Londra: “Estendere da 14 a 28 giorni il limite entro il quale è consentito fare ricerca sugli embrioni umani, in modo da fare luce sulle anomalie dello sviluppo e sulle cause degli aborti ripetuti”.
Domani, 3 Marzo 2021, sarà la Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). L’idea di fondo è richiamare l’attenzione sull’importanza di identificare precocemente un’eventuale perdita dell'udito e intervenire in tempi brevi. Molte sono infatti le persone che vivono con un abbassamento dell'udito non identificato mentre controllarsi è il primo passo per affrontare il problema.
Ormai giunta alla tredicesima edizione, il 28 febbraio 2021 si celebrerà la Giornata delle Malattie Rare. Sono molti gli eventi che ogni anno vengono realizzati in tutta Italia: quest’anno le misure imposte dall’emergenza sanitaria non permetteranno lo svolgersi degli eventi in presenza ma in ogni caso l’attenzione di tutti sarà ugualmente puntata sulle malattie rare.
L'endocrinologia è quella branca della medicina interna che studia il sistema endocrino con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue. La Scuola di specializzazione medica viene ufficialmente denominata in Endocrinologia e malattie del metabolismo, formando specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino, comprendente anche tutto ciò che è riconducibile al metabolismo in senso lato.
La tecnica del taglia e incolla del Dna, la Crispr che è stata premiata con il Nobel, promette di poter correggere le malattie degenerative della retina causa di cecità. Lo indica una revisione che ricapitola tutte le ultime ricerche e che sottolinea l'importanza dei test condotti in laboratorio sulle bozze di retina in provetta.
Il 12 febbraio si è celebrato il Darwin Day, giornata dedicata al papà della teoria dell'Evoluzione, Charles Darwin, per ispirare le persone a riflettere sui valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale e sulla loro importanza per la società.
La realtà virtuale permette di “camminare” all’interno delle cellule, grazie a un software che consente di esplorarle in 3D come non è mai stato possibile fare prima. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Methods dal gruppo dell’Università britannica di Cambridge, coordinato da Steven Lee.
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti caritativi del territorio.
Il 4 febbraio ricorre il 21esimo anno dalla nascita del World Cancer Day. L’istituzione della giornata si deve alla Carta di Parigi del 1999 sottoscritta dal presidente francese Jacques Chirac e dal direttore generale dell’UNESCO Kōichirō Matsuura.