Nei Paesi dell'Unione europea "oltre un adulto su sei è obeso ed esistono grandi disparità socio-economiche in materia di obesità": è quanto afferma l'OCSE nel rapporto “Health at a Glance” presentato a metà novembre 2020 a Parigi.
Da una recente ricerca condotta dall’ospedale Fatebenefratelli di Roma e dal Politecnico delle Marche su 6 placente, dopo parti e gravidanze normali, è emersa la presenza di microplastiche in 4 di esse. Sono stati infatti trovati 12 frammenti di microplastiche: 5 nel lato fetale, 4 nel lato materno e 3 nelle membrane corioamniotiche.
Nell’articolo precedente abbiamo parlato di vaccini, di che cosa sono e di come avvengono le fasi di sviluppo. Argomento di ormai attualità sono i vaccini per il Nuovo coronavirus, l’Italia da fine dicembre ha iniziato la campagna vaccinale insieme ad altri stati membri dell’Unione Europea e non solo.
I vaccini sono medicinali biologici ossia contengono una o più sostanze attive derivate da una fonte biologica o ottenuti attraverso un processo biologico, necessitano di una rigorosa standardizzazione delle fasi di produzione e di controlli chimico-fisici e biologici integrati; alcune di queste sostanze attive possono essere già presenti nell’organismo umano ad esempio proteine come l’insulina, l’ormone della crescita e l’eritropoietina.
La rivista Nature definisce il 2020 un “anno straordinario per la scienza”, in uno dei suoi ultimi articoli ha ripercorso le tappe più significative della lotta al virus e celebra i 10 personaggi scientifici dell’anno.
Il 4 gennaio, data di nascita di Louis Braille, si celebra la Giornata Mondiale dell’alfabeto Braille: un sistema che ha cambiato completamente il modo di vivere di migliaia di persone con disabilità visiva, consentendo loro di scrivere, leggere e comunicare per iscritto.
Dalle sequenze genetiche arrivano i primi modelli statistici che aiutano a prevedere l'insorgenza di un tumore e chi è più a rischio. La prima dimostrazione, pubblicata sulla rivista Nature Medicine dai ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory-European Bioinformatics Institute (EMBL-EBI), riguarda il tumore dell'esofago, uno dei più diffusi al mondo.
Il tumore della prostata è una delle neoplasie più diffuse nella popolazione maschile e rappresenta circa il 19% di tutti i tumori diagnosticati nell'uomo: le stime, relative all'anno 2019, parlano di 37.000 nuovi casi l'anno in Italia, ma il rischio che la malattia abbia
Al nastro di partenza le Olimpiadi dei cyborg, Cybathlon Global Edition 2020: la competizione si è svolta il 13 novembre e l'Italia ha partecipato con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) nella categoria protesi robotiche di braccia.