Secondo i dati del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, nel triennio 2013-2016 le regioni con maggior numero di pazienti con sintomi depressivi sono state il Molise, in cui il 10,1% dei cittadini ha dichiarato di mostrare i sintomi, la Sardegna, con una percentuale dell’8,4 e l’Umbria, con l’8,2%.
Si tratta di dati che, a livello nazionale, presentano un calo della depressione dal 7,8% nel 2008 al 5,6% del 2016.
Per quanto la tendenza sia, fortunatamente, in diminuzione, conoscere i centri che si occupano della patologia e i medici che lavorano nel settore può essere utile, su più fronti. A livello comunicativo, infatti, un’azienda può avere la necessità di creare campagne mirate al target prescelto in modo da farsi conoscere al grande pubblico medico. Ma non solo: sfruttare un database, come Atlante Sanità – che conta oltre 1,3 milioni di anagrafiche – significa avere la possibilità di verificare la correttezza del proprio database ed eventualmente implementarlo con le informazioni e i nominativi mancanti. Si tratta di servizi che PKE, grazie alla banca dati di cui dispone, è in grado di fornire.
Ma veniamo ai numeri: in Italia ci sono 14.821 medici specializzati in psichiatria; 5.756 sono medici ospedalieri e 2.377 medici specialisti in attività privata. La Lombardia detiene il primato di specializzati (2.253), a seguire il Lazio, con 1.830 medici, e l’Emilia Romagna, con 1.427 persone. I neurologi sono invece 11.874.