News

Leptina e aumento di peso: la ricerca di Yale e Harvard

Leptina e aumento di peso: la ricerca di Yale e HarvardL’estate si avvicina e con lei l’ossessione di moltissimi: la dieta. Interessante è uno studio pubblicato su PNAS, in cui i ricercatori di Yale e Harvard hanno comunicato i risultati relativi a una ricerca sui rapporti tra leptina e l’aumento di peso, dando il via a nuovi possibili fronti per lo studio di strategie contro l’obesità. La ricerca mostra il processo per cui bassi livelli di leptina, l’ormone della fame, scatenano l’appetito.

Lo studio

La leptina è un ormone secreto dalle cellule adipose che svolge funzione informativa: avvisa, infatti, il cervello delle riserve energetiche dell’organismo, immagazzinate nel tessuto adiposo e nel fegato. Quando le riserve diminuiscono, perché a digiuno o per una dieta ipocalorica, il cervello, attraverso una riduzione dei livelli plasmatici di leptina, ne viene a conoscenza.

I dettagli della ricerca e del meccanismo d’azione dell’ormone sono spiegati nell’articolo di Quotidiano Sanità.

Questa ricerca mette in evidenza nuove possibilità di azione per lo sviluppo di nuovi farmaci per combattere l’obesità. Alle aziende che decidessero di intraprendere questa strada potrebbe interessare conoscere quanti sono i professionisti della salute potenzialmente coinvolti e interessati al tema.
Per scoprire questi dati si può consultare Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute. In particolare in Italia ci sono:
  • 4.147 medici specializzati in scienze dell’alimentazione
  • 5.071 dietisti
  • 14.751 biologi nutrizionisti
 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: