Dobbiamo fare un distinguo fra Aziende del Pharma e Aziende di Medical Device e quant’altro viene offerto attraverso le farmacie, perché la loro comunicazione segue precisi vincoli normativi diversi .
La pubblicità del farmaco è molto più complessa rispetto a quelle di qualsiasi altro prodotto, regolata da molteplici norme sia a livello nazionale che internazionale, sottoposta altresì ai codici deontologici e da policy interne aziendali.
Senza soffermarci nei meandri delle disposizioni legislative, diamo una breve panoramica sulle modalità e i mezzi utilizzati finora e le possibilità che, grazie all’evoluzione delle tecnologie informatiche, si sono sviluppate anche nell’area medico-sanitaria.
La comunicazione diretta al medico o operatore sanitario, avviene solitamente attraverso:
una forza-vendita , ISF ( Informatore medico scientifico) o Agente per le altre categorie.
fornitura di campioni o comodato d’uso o altre formule depositarie
congressi scientifici, convegni, meeting come aggregazioni promozionali
corsi di formazione sponsorizzati
media cartacei e pubblicità televisiva classica
Diamo uno sguardo sui cambiamenti digitali per la comunicazione e il marketing nel mondo medico.
L’informazione corre veloce e sul WEB, la varietà e la facilità di utilizzo delle applicazioni hanno prodotto il fenomeno di “consumerizzazione della salute”, basti pensare che oggi spuntano tablet e cellulari anche nelle corsie degli ospedali per monitoraggi o addirittura per effettuare analisi e diagnosi o per “dialogare” col paziente.
Il sistema sanitario è in evoluzione con l’obiettivo, sfruttando al meglio il potenziale della tecnologia e della comunicazione, di ottenere vantaggi socio-economici, maggiore appropriatezza, il supporto al paziente nel suo processo di prevenzione, diagnosi e cura, e soprattutto contenimento dei costi di gestione.
Se il sistema sanitario si sta adeguando alla digitalizzazione, le Aziende che producono e commercializzano farmaci, strumenti e prodotti fanno fatica ad accettare ed applicare il cambiamento di comunicazione e di approccio ai professionisti della salute.
Uno dei modelli di comunicazione più efficace e soprattutto diretto al target di riferimento, è sicuramente e-detailing che racchiude una gamma di strumenti di comunicazione digitale indirizzati alla diffusione di informazione medico-scientifica presso i medici, utile anche per potenziare e supportare le field force delle Aziende.
E-detailing è uno strumento fondamentale che permette di segmentare e personalizzare la comunicazione in base alle esigenze di target dell’azienda, diventa una comunicazione one-to-one e permette inoltre un continuo monitoraggio del comportamento del lettore, di dati analitici sulle pagine visitate, il tempo di permanenza e molto altro.
La base per costruire una comunicazione ad personam, è avere accesso ad un DATA BASE completo di Enti, medici e operatori sanitari, che sia certificato ma soprattutto avere il permission marketing e autorizzazione alla privacy da parte degli iscritti alla community che permette di contattarli per conto delle Aziende.
PKE, grazie ai sui principali assets Atlante Sanità, il database della sanità italiana con oltre 1,4milioni di professionisti della salute, e WelfareLink, la più grande community di operatori della sanità in rete, aiuta le aziende per qualsiasi titpo di comunicazione. Scopri i nostri servizi visitando il nostro sito.
Autore:
Marcella Coluccia
Marcella Coluccia è senior account presso PKE srl, società nata per gestire i data base delle professioni sanitarie e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet; in precedenza ha ricoperto il ruolo di advertising coordinator presso SICS editore, e di consulente presso DS Medigroup.
Secondo una ricerca condotta da IPSOS, i podcast stanno proseguendo la crescita che li vede protagonisti da ormai qualche anno. Nel 2021 sono stati ascoltati ogni mese da una media di 9,3 milioni di italiani, con una crescita di circa un milione rispetto al 2020 e di circa 2,3 rispetto al 2019. Nonostante la percentuale maggiore di ascoltatori sia ancora rilevabile tra i giovani, a crescere, lo scorso anno, è stato prevalentemente il target degli adulti, dei laureati e dei professionisti.
Dopo tre anni di interruzione a causa della pandemia, tornerà a tenersi in presenza, dall’11 al 13 maggio, a Bologna, la ventiduesima edizione di Exposanità, la mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza.