Come i medici si rapportano alla tecnologia nella loro professione? Pfizer, attraverso una miniserie visibile su personal computer o tablet, dà una visione di come questo avviene. Si tratta della prima casa farmaceutica che in Italia, attraverso la BU Essential Health, sperimenta questa nuova linea di comunicazione ai medici: il farmaco non è più al centro dell’attenzione ma ha lasciato spazio al cambiamento tecnologico. Chi vincerà, l’old style o il tech addicted?
Già dal primo video, pubblicato pochi giorni fa, l’azienda mostra due medici che si approcciano differentemente alle nuove tecnologie. Pfizer sfrutta un linguaggio e un format che richiamo l’attenzione del target e, al tempo stesso, condisce il tutto con ironia: cambierà quindi il modo di comunicare con il medico? Questo non possiamo ancora dirlo ma è certo che si sta andando verso una nuova direzione: se infatti tutti hanno sperimentato la raccolta dei consensi attraverso le reti di informatori scientifici del farmaco, le capture dem, la promozione su Google e tante altre attività tradizionali, oggi le cose stanno iniziando a cambiare.
La miniserie è composta da tre episodi di 58 secondi ciascuno che declinano tre concetti fondamentali della tecnologia (completezza, praticità e velocità) attraverso tre situazioni che ogni medico si trova ad affrontare quotidianamente.
Siamo curiosi di scoprire cosa è stato pensato per le prossime puntate ma nel frattempo possiamo riflettere su quanto sia importante comunicare in modo sempre più innovativo e unico per distinguersi nella massa di informazioni che ogni professionista della salute riceve ogni giorno. Come dicevamo in un recente articolo, “bisogna sapere come comunicare per evitare di trasmettere il messaggio sbagliato o non essere efficaci”: e perché non farlo attraverso sistemi innovativi e divertenti?
Fonte: DHI