News

Sempre piu' donne medico in Italia: come comunicare?

sempre più donne medici come comunicareDall’antico mondo greco del IV-III secolo a.C. fino ai giorni nostri, il mondo ha visto moltissime donne diventare medico ed essere protagoniste della storia della medicina. Prima fra tutte è Rita Levi Montalcini, nata nel 1909 a Torino, che diventò una famosa neurologa e vinse il premio Nobel per la medicina nel 1986 per aver identificato il fattore di accrescimento della fibra nervosa.

Al giorno d’oggi, sono sempre di più le giovani donne che decidono di intraprendere la strada per diventare medico,molte più degli uomini: in Italia, infatti, il 63% dei medici under 40 sono donne. Questo non solo significa che sono molte di più le donne che, ogni anno, si iscrivono alla facoltà di medicina e chirurgia ma anche che il modo di approcciarsi al medico deve necessariamente cambiare.

Se infatti questo era prima un mestiere prevalentemente maschile, oggi le “quote rosa” sono in netta crescita. Cosa comporta questo a livello aziendale? Fra tutte le conseguenze che un cambiamento del genere può causare, sicuramente nasce è la necessità di modificare la comunicazione al medico. Come già avevamo detto in un nostro articolo, è necessario modulare la comunicazione a seconda del tipo di target a cui ci stiamo approcciando. Questo significa che non solo cambiano i contenuti, ma anche il modo di comunicare al giovane medico donna.

Per riuscire ad avere successo è quindi necessario conoscere il target, i suoi gusti e i suoi interessi e rendere la comunicazione il più possibile mirata. PKE, grazie alla sua banca dati Atlante Sanità – che conta oltre 1,3 milioni di professionisti della salute – e a servizi quali l’High Profiling – che permette di profilare i medici secondo i loro interessi – è in grado di creare comunicazioni personalizzate a seconda di tutte le esigenze dei clienti.

Prima ancora di iniziare a comunicare bisogna ascoltare e conoscere, PKE aiuta i propri clienti a farlo.

 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: