Quanti sono gli ortopedici in Italia?

L'ortopedia è la disciplina medica che studia l'apparato locomotore e le sue patologie. È una branca iperspecialistica della chirurgia e conta, in Atlante Sanità – il database della sanità italiana che comprende circa 1,4 milioni di anagrafiche –
12.525 medici specializzati in
ortopedia e traumatologia, di cui
5.982 sono medici
ospedalieri,
1.993 specialisti in attività privata.
Per diventare medici ortopedici è necessario, dopo i 6 anni di laurea in medicina e chirurgia, frequentare la scuola di specializzazione della durata di 6 anni, dopodiché si può esercitare la professione.
Si tratta di una branca della medicina che ha origine molto antiche, che risalgono al IV secondo a.C., per merito di Ippocrate, il quale mise a punto una tavola di legno che doveva ridurre le lussazioni e le fratture, secondo il principio di immobilizzazione dell’osso o dell’articolazione. Ed è proprio a lui che si deve la tecnica, ancora attuale, per la riduzione della lussazione della spalla.
Insomma, una specializzazione che nel corso dei secoli è arrivata ad un alto livello di tecnologia e innovazione, specialmente nell’ambito delle
protesi, ormai sempre più piccole in modo da ridurre al minimo l’asportazione dell’osso rispettando il tessuto e diminuendo i tempi di recupero; dei
materiali, oggi più resistenti, e degli
strumenti che permettono tecniche chirurgiche meno invasive e il posizionamento accurato delle protesi.
E non solo, oggi ormai si parla di protesi bioniche, stampate in 3D e molto altro ancora.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.