La pelle è il confine tra organismo e ambiente esterno. E' la nostra prima difesa verso il mondo che ci circonda ma è anche l'organo più esposto ai fattori ambientali, è quindi importante proteggerla. Tra i fattori di rischio più importanti nell'insorgenza dei tumori cutanei e del melanoma vi è la sovraesposizione ai raggi solari, i raggi UV.
Il rischio aumenta con il numero di scottature avvenute nel corso della vita, soprattutto nell'infanzia e nell'adolescenza.
Il Ministero della salute indica alcune regole da seguire per salvaguardare la nostra pelle, soprattutto in periodi come quelli estivi in cui siamo particolarmente soggetti ai raggi solari: importante è esporsi al sole per pochi minuti al giorno, utilizzare creme con filtro solare e cercare di avitare l'esporizione nelle ore più calde della giornata.
Interessante è il video realizzato da Thomas Leveritt, un artista anglo-americano che mostra come i raggi UV attaccano la pelle e in che modo le creme solari possano proteggerci.
I dermatologi in Italia
Ipotizziamo di essere un'azienda che deve lanciare un nuovo prodotto sul mercato, dedicato alla prevenzione di danni da raggi UV o per la cura delle macchie solari, o ancora di voler creare un board di esperti che parlino del problema. Chi sono i professionisti della salute da coinvolgere e, soprattutto, quanti sono? Innanzitutto tra i medici da coinvolgere avremo sicuramente i dermatologi e Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, ne conta 7.279. Di questi, grazie a WelfareLink, il più grande network di professionisti in rete, PKE ne può contattare, tramite email, 5.733, dunque circa l'80%.
E se volessimo solo i dermatologi ospedalieri? Grazie alla sua classificazione, Atlante Sanità distingue i dermatologi ospedalieri (2.381) dagli specialisti in attività privata (3.572), fino ai ricercatori, medici in casa di cura, ecc.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet. Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.
Secondo una ricerca condotta da IPSOS, i podcast stanno proseguendo la crescita che li vede protagonisti da ormai qualche anno. Nel 2021 sono stati ascoltati ogni mese da una media di 9,3 milioni di italiani, con una crescita di circa un milione rispetto al 2020 e di circa 2,3 rispetto al 2019. Nonostante la percentuale maggiore di ascoltatori sia ancora rilevabile tra i giovani, a crescere, lo scorso anno, è stato prevalentemente il target degli adulti, dei laureati e dei professionisti.
Dopo tre anni di interruzione a causa della pandemia, tornerà a tenersi in presenza, dall’11 al 13 maggio, a Bologna, la ventiduesima edizione di Exposanità , la mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza.