Virologi in Italia: quanti sono?

Il SARS-CoV-2 ha portato i
virologi al centro dei riflettori ma
quanti sono in Italia
gli specialisti che si occupano di virologia?
Reperire dati relativi alle numeriche della sanità italiana non è sempre facile ma, con
Atlante Sanità, la ricerca diventa più semplice. Atlante Sanità è il database della sanità italiana che comprende oltre
1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, tra cui medici, farmacisti, biologi, infermieri, ecc. Che tipo di dato possiamo trovare nella banca dati?
Analizzando, ad esempio, un medico, Atlante Sanità ci fornisce:
- Dati anagrafici: nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale
- Percorso di studio
- Specializzazione accademica: ad esempio cardiologia, neurologia, ecc.
- Pratica medica: ad esempio diabetologia o andrologia
- Professione: ad esempio medico di medicina generale o specialista in attività privata
- Indirizzo professionale
- Indirizzo email: ai medici che ci hanno fornito il permission marketing per essere contattati, inviamo quotidianamente email di carattere informativo
Di che cosa si occupano?
La
virologia è la branca della medicina che studia le
caratteristiche biologiche e molecolari dei virus e come questi siano coinvolti nelle
malattie dell’uomo. Oltre a ciò, il virologo si occupa anche di studiare i
meccanismi di azione e mutazione dei virus, per elaborare le diagnosi delle patologie virali.
Per intraprendere la professione del virologo è necessario accedere alla
Specializzazione in Microbiologia e Virologia, che offre due possibili sbocchi: la microbiologia clinica, per arrivare alle diagnosi delle patologie virali; la ricerca sui microrganismi, per testare i meccanismi di azione e di sensibilità dei virus.
Un po' di numeri
In Italia i medici specializzati in Microbiologia e virologia sono
915, di questi PKE può contattare tramite mail il
67%. Più nel dettaglio, i dati riportano che il numero maggiore di virologi sia presente nelle regioni di
Sicilia,
Lombardia e
Lazio, con rispettivamente
143,
143 e
101 specialisti. Le province che presentano il maggior numero di medici specializzati in Microbiologia e virologia sono
Roma,
Messina e
Milano, con rispettivamente
93,
53 e
43 specialisti. La divisione per genere risulta abbastanza omogenea, con il
49% di medici specializzati di
sesso maschile e il
51% di medici specializzati di
sesso femminile.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.