Dati Istat: continuo calo delle nascite

“Nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 458.151 bambini, oltre
15mila in meno rispetto al 2016. Nell’arco di 3 anni, dal 2014 al 2017, le nascite sono diminuite di circa 45mila unità mentre sono quasi 120mila in meno rispetto al 2008”. A rilevarlo è l’Istat nel suo ultimo rapporto sulla natalità e la fecondità.
“La diminuzione – spiega l’Istituto - della popolazione femminile tra
15 e 49 anni (circa 900 mila donne in meno) osservata
tra il 2008 e il 2017 spiega quasi i tre quarti della differenza di nascite che si è verificata nello stesso periodo. La restante quota dipende invece dai livelli di fecondità, sempre più bassi”.
Secondo i dati, il calo dei nati è particolarmente evidente per le coppie di genitori entrambi italiani che scendono a 358.940 nel 2017 (14mila in meno rispetto al 2016 e oltre 121mila in meno rispetto al 2008).
Il calo si registra anche nelle nascite da genitori stranieri (-8mila) che, con mille unità in meno solo nell’ultimo anno, scendono sotto i 100mila (99.211, il 21,7% sul totale dei nati) per la prima volta dal 2008.
Il dettaglio delle numeriche sull’
articolo di Quotidiano Sanità. Qui, approfittando del tema, ci focalizziamo sui dati relativi alla sanità italiana: quanti sono i ginecologi in Italia? E quante le ostetriche?
18.598 sono i medici specializzati in Ginecologia e Ostetricia,
15.242 sono invece le ostetriche. Tutti i numeri su Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende circa 1,4 milioni di anagrafiche.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.