Personale SSN: quanti medici, farmacisti e infermieri?

Sono stati pubblicati i dati relativi alle numeriche del personale del nostro Servizio Sanitario Nazionale dell’anno 2017: è stata riscontrata una riduzione costante del personale dal 2009 al 2017, passando da 693.600 unità a 647.048, con un
decremento del 5,2% annuo.
Più in dettaglio, nel periodo 2007-2017 i medici registrano una diminuzione di 5.876 unità (-5%) mentre il personale non dirigente cala dalle 543.207 unità del 2007 alle 517.134 nel 2017, con una diminuzione del 4,8% (26.073 unità in meno).
Focalizzandoci però sul 2017, i
medici aumentano per la prima volta di 376 unità, il personale non dirigente diminuisce di 1.705 unità (tra questi gli infermieri di 58 unità) e i dirigenti non medici diminuiscono di 274 unità (ma tra questi aumentano di 75 unità i farmacisti).
Nel lungo periodo, i dirigenti non medici e la macrocategoria “altro personale” (direttori generali e personale contrattista) invece registrano decrementi maggiori: i primi con una diminuzione di 2.629 unità (-12,7%), mentre l’altro personale passa dalle 1.587 unità del 2007 alle 1.010 nel 2017 (-36,4%).
I dettagli sono tutti disponibili su
Quotidiano Sanità. Come sempre noi di PKE, occupandoci di dati, parliamo delle numeriche della sanità italiana fornendo uno spaccato della situazione attuale. Atlante Sanità infatti è il database che conta oltre
1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute e comprende medici, infermieri, farmacisti e, per ogni figura, fornisce informazioni anagrafiche e professionali. Del medico, ad esempio, conosciamo
nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, specializzazione, professione, pratica medica e tutta un’altra serie di informazioni come gli
interessi digitali. Tutte queste informazioni sono disponibili su Atlante Sanità.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.