La società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) denuncia la difficoltà nel reperire gli oculisti necessari a coprire sia i servizi ospedalieri che quelli territoriali. “Il numero dei posti a disposizione per specializzarsi in questa branca della medicina – hanno detto – è significativamente insufficiente”, in particolare in Lombardia, regione in cui gli oculisti sono troppo pochi in relazione alle richieste dei cittadini.
Ma quanti sono gli oculisti in Italia? Atlante Sanità, la banca dati con più di 1,3 milioni di anagrafiche, conta 8.326 medici specializzati in oftalmologia, di cui 1.205 in Lombardia, 1.037 in Lazio e 218 in Calabria. In particolare, di questi, nel nostro Paese ci sono 3.022 medici ospedalieri, 1.194 medici specialisti convenzionati e 2.669 sono invece i medici specialisti in attività privata.
Danilo Mazzacane, segretario del Goal, però non riscontra “la necessaria programmazione del ricambio generazionale, a fronte di un aumento cospicuo delle richieste di visite oculistiche, causate anche dal numero sempre più alto di anziani che presentano diverse patologie croniche oftalmologiche, come cataratta, degenerazione maculare senile, glaucoma, retinopatia diabetica.”
Il Gruppo oculisti ambulatoriali liberi “rivolge un accorato appello ai Ministri che dovranno decidere le sorti dei giovani colleghi medici”.
Fonte: Quotidiano Sanità